- 6 Luglio 2025
- Posted by: Francesco Piccone
- Categoria: Attività Sportiva, Finali nazionali

Nove i titoli che sono stati assegnati, categoria Ragazzi ed Under 13, dopo più di cento partite disputate a Cesenatico e dintorni fra il 3 ed il 6 luglio: 27 le squadre di pallavolo impegnate,11 quelle di pallacanestro e 15 quelle di calcio a 5, 7 ed 11, per un totale di 639 atleti di 13 regioni italiane diverse.
Sono stati giorni di festa gioiosa, inclusiva e divertente nei quali nel migliore dei modi si è conclusa la stagione 2024- 25 del CSI per quanto riguarda le discipline a squadre con un pallone.
A rappresentare la Liguria nel calcio, sia a 5 che a 7, Futsal Genova, mentre nella pallavolo c’era U. S. Acli S. Sabina.
Il bilancio complessivo, non proprio esaltante dal punto di vista strettamente agonistico- sportivo, è di 12 partite disputate complessivamente, di cui 2 vittorie e 10 sconfitte.
Il risultato migliore, in rapporto al numero delle contendenti, 12, lo hanno ottenuto nella pallavolo le ragazze del presidente Luca Mastropietro, allenate da Roberto Chiappori.
Nel primo girone eliminatorio hanno avuto la soddisfazione dell’unico successo, 2-0 con Giustiniana ’94 ASD Roma: nelle successive 5 partite sconfitte con S. Lorenzo Mercato Cava dei Tirreni, Real Volley SSD Brescia, Team Volley C8 ASD Trento, PGS Jolly Castagnole Alba Cuneo e, nella finalina per il 9°/10° posto, con Volley School Perugia.
Un piazzamento che comunque migliora la prestazione del 2024.
“E’ il secondo anno di fila che partecipiamo alle finali nazionali e faccio innanzitutto un plauso all’organizzazione che è stata perfetta, ed agli arbitri, giustamente fiscali ma sempre pronti con il sorriso a spiegare le loro decisioni- dice Roberto Chiappori Allenatore U.S. Acli S. Sabina–Il livello di molte squadre era elevato. Gli ultimi posti ce li siamo giocati con squadre come la nostra con la maggioranza delle atlete sotto leva. Siamo arrivati decimi giocando a tratti una bella pallavolo. E’ stata un’esperienza che sono convinto aiuterà tantissimo le ragazze nella loro crescita”.
Per il calcio a 5 Futsal Genova conclude la manifestazione al quinto posto, su sei squadre, con una vittoria e due sconfitte.
Troppo il divario tecnico emerso in campo con Polisportiva Bissuola Venezia, A.S.D.C con Paolo nell’Isola che non c’è Palermo, mentre nella finalina per il 5°-6° posto i ragazzi di Franco De Benedictis si sono imposti di misura 3-2 con i cuneesi della Pro Rocca Sparvera ASD.
“ Quello che ho notato è che c’è un divario notevole fra un gruppo di squadre nettamente più forti delle altre, anche dal punto di vista fisico ed un altro, dentro il quale ci siamo anche noi, dove i valori sono molto più livellati- sottolinea Franco De Benedictis Allenatore Futsal Genova– Una grande soddisfazione il successo nella finale per il 5°- 6° posto, un giusto premio ai ragazzi che si sono sempre impegnati in un contesto ambientale molto difficile per il gran caldo.”
A Cesenatico Futsal Genova si era presentata anche con la formazione a 7, guidata da Michele Milani, che aveva vinto il campionato territoriale.
A livello nazionale però le avversarie erano chiaramente più forti e meglio strutturate fisicamente: il bilancio è di tre partite giocate ed altrettante sconfitte con A.S. Sport & Vita Cosenza , U.S. Doria Lagopesole1951 Potenza e, nella finalina 5°- 6° posto con Levante Caprarica Lecce.
“E’ stata una bella esperienza anche se forse dal punto di vista dei risultati in qualche partita avremmo potuto fare meglio -dice Michele Milani Allenatore Futsal Genova– Bravi gli organizzatori a gestire in pochi giorni decine di squadre con i trasferimenti nei campi di gioco lontani anche un’ora di pullman da Cesenatico. L’unico appunto che posso fare è che quando il divario di reti è già molto ampio trovo censurabile che l’allenatore della squadra avversaria inciti i propri giocatori a non fermarsi ed a segnare altri gol”