- 6 Marzo 2025
- Posted by: Francesco Piccone
- Categoria: Comune di Genova, Nuoto

I dati emersi nelle ultime settimane non lasciano molti dubbi: gli aumenti dei prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica( +44.2% su base annua) e del gas ( + 80.0% rispetto al mese di febbraio 2024) rischiano davvero di mettere in dubbio la sopravvivenza degli impianti sportivi sportivi, in stragrande maggioranza pubblici.
Il sindaco facente funzione Pietro Piciocchi e l’ assessore allo sport del Comune di Genova Alessandra Bianchi hanno incontrato i gestori delle piscine pe raccogliere questo grido di allarme e predisporre misure concrete.
La prima è un contributo urgente di 500.000 euro che segue l’iniezione di liquidità per oltre 600mila euro già stanziata nel 2023.
“Con l’assessore allo Sport Alessandra Bianchi avevamo già preventivato nelle scorse settimane l’incontro a Palazzo Tursi con la rappresentanza dei gestori degli impianti natatori genovesi, tra cui My Sport, Consorzio Obiettivo Sport e Salute,il CentroSportivo Italiano nonché della Federazione Italiana Nuoto – spiega il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi –, per presentare questa seconda tranche di sostegno, di modo da non far ricadere questo ulteriore aumento dei costi energetici sull’utenza, per continuare a promuovere il valore dello sport e il suo acclarato ruolo di prevenzione e di promozione del benessere psicofisico dei nostri cittadini garantendo l’equità degli accessi”.
“Il contributo stanziato – spiega l’assessore allo Sport Alessandra Bianchi – rappresenta un ulteriore aiuto concreto ed immediato a beneficio di gestori e fruitori degli impianti natatori a conferma che lo sport rappresenti per noi un pilastro fondamentale della nostra società. Abbiamo già calendarizzato, per la prossima settimana, il tavolo tecnico per delineare i criteri di congruità per la ripartizione del contributo. È stato un incontro molto positivo perché, inoltre, si è deciso di attivare un percorso condiviso che guardi all’efficientamento energetico dei nostri impianti nel loro complesso con l’obiettivo di creare una comunità energetica”.
Una comunità energetica è un gruppo di soggetti che si organizzano per produrre e condividere localmente l’ energia prodotta da fonti rinnovabili, foto voltaico ma non solo. Se il progetto andasse in posto sarebbe probabilmente un unicum in Itala nell’ ambito degli impianti natatori.